Fenicotteri Rosa
-
Il Fenicottero appartiene ad una delle più anti...
-
I fenicotteri nidificano esclusivamente in colo...
-
Nel bacino del Mediterraneo la gran parte della...
-
Il colore delle penne dei fenicotteri è dovuto ...
-
La dieta è a base di invertebrati acquatici:
-
I fenicotteri sono certo più famosi per il bell...
-
I fenicotteri volano sempre in formazione anche...
-
ma la minaccia più grave per il fenicottero è l...
-
Le Saline diventavano Riserva Naturale dello St...
Nel bacino del Mediterraneo la gran parte della popolazione è concentrata nel settore occidentale benchè gruppi di centinaia e talvolta migliaia di individui vengono segnalati anche in Turchia, Grecia e Egitto.
Nelle Saline di Margherita di Savoia, a partire dal 1992, diventa più frequente lo svernamento di alcuni individui e nel 1995 si registra il primo timido tentativo di nidificazione nella riserva pugliese (11 nidi). Nel 1996 si insedia una colonia di 250 esemplari che si è accresciuta nel 1997, con la nascita di 180 piccoli.
Il Fenicottero rosa frequenta principalmente lagune e stagni salati o salmastri costieri, ampie aree deltizie e distese fangose. Lo si può trovare anche nei laghi poco profondi, salini o alcalini, dell'entroterra, purchè la profondità dell'acqua non superi mai il metro. In genere è molto sensibile al disturbo umano ma frequenta talvolta ambienti artificiali (saline e ambienti umidi antropizzati come appunto le Saline di Margherita di Savoia).
La nidificazione avviene su piccole isole di sabbia o fango che emergono appena dal pelo dell'acqua. La presenza di fango e di scarsa vegetazione sembrano essere molto importanti per la scelta dei siti anche se si conoscono colonie su piccole isole sassose.
Offerte
-
offertissima: 10% di sconto se prenoti con 15 giorni di anticipo
Chi è online
Abbiamo online 25 ospiti e 0 utenti.







