English Italian
Prenota Online oppure chiama
  • LUN / VEN 9:00 - 20.15
  • SABATO 9:00 - 12.30
Menu
Home Fenicotteri Rosa Principali colonie di nidificazione

Fenicotteri Rosa

Principali colonie di nidificazione

Nido Fenicottero Rosa (foto internet)
Nido Fenicottero Rosa (foto internet)

I fenicotteri nidificano esclusivamente in colonie piuttosto numerose: è stato scoperto infatti che gli individui iniziano le parate nuziali solo se in presenza di numerosi esemplari della stessa specie.

La scelta di nidificare o meno in una data area non è sempre facile da capire, ma spesso dipende da fattori climatici e ambientali (livello dell'acqua, disturbo, presenza di isole adatte, predazione, ecc.).

Nelle regioni del Mediterraneo il calendario riproduttivo è condizionato da più fattori, quali le piogge primaverili, la temperatura e il livello dell'acqua; perciò si hanno deposizioni in tempi differenti a seconda delle regioni: apri le in Camargue, marzo-aprile in Andalusia e febbraio-aprile in Tunisia.

La formazione delle coppie è preceduta dalla parata nuziale alla quale prendono parte numerosi individui contemporaneamente. Essa è rappresentata da diversi comportamenti ritualizzati o "figure" ripetuti ritmicamente dai componenti dell'intero gruppo.

Ogni singolo individuo protrae il collo verso l'alto e ruota il capo più volte da un lato all'altro in sincronìa con gli altri componenti del gruppo. Successivamente apre le ali completamente, mostrando il piumaggio rosso e nero delle copritrici alari inferiori (figura wing-salute o saluto d'ala), facendo infine l'inchino prostrando il collo in avanti.

Intense parate servono per formare gruppi di uccelli in uno stato fisiologico simile, che possano successivamente sincronizzare la deposizione delle uova. Così gruppi in parata si formano indipendentemente dalle condizioni dell'ambiente: se gli uccelli trovano le condizioni favorevoli, presto saranno in grado di iniziare la nidificazione.

Il nido, un cumulo di fango di forma troncoconica, alto circa 30-40 cm e concavo alla sommità, è costruito in aree fangose emergenti in acque poco profonde. Entrambi i membri della coppia provvedono alla costruzione del nido, raccogliendo il fango con il becco, stando già accovacciati sul luogo prescelto ed alternandosi in questa attività.

La covata è costituita da un unico uovo, bianco e gessoso inizialmente e grigio macchiettato in seguito, che misura circa 90 x 55 mm . Esso viene covato alternativamente dal maschio e dalla femmina e, qualora venga perso, è occasionalmente possibile una seconda deposizione entro una settimana circa.

Durante la cova, il genitore ogni tanto rimuove l'uovo, rigirandolo delicatamente con il becco o spostandolo leggermente con i piedi, per mantenerlo a temperatura costante.

Dopo circa 28 giorni di incubazione nasce il pulcìno, ricoperto di un piumino bianco corto e fitto, con zampe e becco corti e rosa. Seminidifugo, lascia il nido quando ha circa 7-12 giorni. Infatti dopo una decina di giorni, i piccoli si riuniscono in folti gruppi vigilati da alcuni adulti, mentre la maggior parte dei genitori si sposta in altri stagni per alimentarsi e ritorna la sera per nutrire i propri piccoli.

Nel primo tratto dell'apparato digerente dei genitori sono presenti delle ghiandole che secernono una sorta di latte (simile al "latte di piccione") costituito da grassi, proteine e carboidrati con il quale i piccoli vengono nutriti becco a becco fino all'età di circa due mesi o più.
Raggiunto il piumaggio giovanile, completo delle penne del volo, essi imparano a volare a circa 70-78 giorni dalla schiusa. I fenicotteri rosa raggiungono la maturità sessuale a 2-3 anni.

 

È stato letto 2529885 volte
icon

Visite Guidate

visite guidate alla Salina e Zona Umida

 
1 Camera, 2 Adulti (Cambia)
Camera,Camere,Adulta,Adulti,Figlio,Figli
Camera,Camere,Adulta,Adulti,Figlio,Figli

Offerte

Chi è online

Abbiamo online 22 ospiti e 0 utenti.