La città
-
tratti dal libro 'Paese mio' di Emanuel...
-
sono terreni nati a seguito della bonifica dell...
-
L’odierna salina di Margherita di Savoia è stat...
-
principali numeri di interesse generale
-
Lo stabilimento termale utilizza i fanghi e le ...
-
Situato a Margherita di Savoia in corso Vittori...
-
Sede della pinacoteca comunale “Francesco Galan...
-
Proseguendo da Margherita di Savoia verso nord,...
Situato a Margherita di Savoia in corso Vittorio Emanuele, 99 in un vecchio magazzino del sale adiacente al Torrione.
La sua collezione al coperto ospita circa 1.000 reperti di archeologia industriale (densimetri per la misurazione dei gradi Baumè anemografi, pluviografi, evaporigrafi, strumenti elettrici, pesi e stadere per la pesatura del sale. ecc.) che rappresentano l'evoluzione tecnica e tecnologica della salina più estesa d'Europa, si esplora tramite essi il complesso rapporto territorio-uomo-macchina.
Continua all'aperto, lungo i bacini salanti ancora attivi della salina, con l'esposizione di altri reperti di grandi proporzioni, si tratta di macchine, generatori di corrente, carri ferroviari, locomotori...
Nelle sale della struttura museale sono esposti, oltre a reperti di varia natura, compresi campioni di sale della raccolta pluriennale, anche numerosi reperti di archeologia industriale: densimetri per la misurazione dei gradi Baumè anemografi, pluviografi, evaporigrafi, strumenti elettrici, pesi e stadere per la pesatura del sale.
Il Museo della Salina di Margherita di Savoia, unico nel suo genere in tutta l'italia centro-meridionale, si struttura in quattro sezioni illustrate e commentate:
- Proprietà del sale e suoi impieghi;
- La salina all'inizio del XXI secolo;
- La salina nel passato;
- Evoluzione delle tecniche XX secolo.
In tutta la struttura museale si configura la fatica, la vita, la cultura e la storia del popolo salinaro, la cui complessa attività lavorativa non si limitava, nel passato come nel presente, solo alla produzione del sale, ma si allargava fin dove le necessità vitali lo conducevano, tanto nel travaglio dei campi arenili lungo la costa, quanto sul mare e nei bacini saliferi.
info e contatti
- APERTURA SU PRENOTAZIONE TUTTI I GIORNI A QUALSIASI ORA con guida obbligatoria
- Tel/fax 0883 657519
- e-mail: info@museosalina.it
MUSEO STORICO della Salina di Margherita di Savoia
Corso Vittorio Emanuele, 99
76016 Margherita di Savoia (BT)
Offerte
-
offertissima: 10% di sconto se prenoti con 15 giorni di anticipo
Chi è online
Abbiamo online 25 ospiti e 0 utenti.






