La città
-
tratti dal libro 'Paese mio' di Emanuel...
-
sono terreni nati a seguito della bonifica dell...
-
L’odierna salina di Margherita di Savoia è stat...
-
principali numeri di interesse generale
-
Lo stabilimento termale utilizza i fanghi e le ...
-
Situato a Margherita di Savoia in corso Vittori...
-
Sede della pinacoteca comunale “Francesco Galan...
-
Proseguendo da Margherita di Savoia verso nord,...
tratti dal libro 'Paese mio' di Emanuele Amoroso
- Accatte giovene e ffatte gabbè (Compra giovane e fatti gabbare).Meglio sposarsi con una donna giovane che ti fa le corna, anziché con una donna anziana che non è buona a letto.
- A femmene j’accoume ‘a cambane, quante ‘a cutelesc soune (La donna è come la campana, quando la tocchi suona).
- A gaddene ca face l’uve e ‘o gadde ca le jusceche o coule (La gallina fa l’uovo, al gallo gli brucia il culo); C’è chi piange, si dispera, se qualcuno soffre, ma non fa niente per nessuno.
- A gatte che scì de fodde facette i gattudde cecate (La gatta per fare in fretta partorì i gattini ciechi).
- A litte stritte culchete ‘mmèzze (a letto stretto coricati in mezzo). E’ un modo di arrangiarsi quando non c’è di meglio.
- ‘A megghjare de l’alte jaie cchjù bbòune. (La moglie degli altri è più buona).
- Andò arrese cchiande u zippe (Dove arrivi pianta il fuscello).
- Andò ce stè guste nan ce stè perdenze (Dove ci sta gusto non ci sta perdita).
- Attacche i ciucce andò voule u padrone (attacca l’asino dove vuole il padrone)
- Attere cchjù nu pele de femmene ca cinde basteminde (Attira più un pelo di donna che cento bastimenti.
- ‘A vecchjaje ja’ na carògne (La vecchiaia è una carogna).
- Cchjù nnègre dà mezzanote non poute jesse (Più buio della mezzanotte non può essere).
- Ce chjòuve e mmale timbe face, ‘ncasa d’alte nà jà bbune a stè (Se piove e mal tempo fa, in casa d’altri non starci.
- Ce lasse ‘a veja vecchje c’à nouve sape ce llasse e nnan sape ce ttrouve (Chi lascia la via vecchia per la nuova, sa che lascia e non sa che trova).
- Ce nà moure cude c’accatte, nà nnassce cude ca sscioupe (Se non muore quello che acquista, non nasce quello che sciupa.
- Ce nasce quadre nà mmoure tunne (Chi nasce quadro non muore tondo, ossia chi nasce sciocco rimane tale).
- Ce sparte jave a pascia parte (Chi divide avrà la peggiore porzione, ossia chi mette pace riceve guerra).
- Ce sparte ricchezze povere addevende (Chi divide ricchezze diventa povero).
- Ce spoute è n’areje ‘mbacce le vane (Chi sputa in aria in faccia gli cade).
- Ce ste sotte capa rotte (Chi sta sotto rimane con la testa rotta, ossia, chi è sottomesso alla volontà altrui rimane malconcio e paga pure le spese).
- Ce tane guaje e ss’ì vè cercchènne, viate a ccude ddeje ca ngi manne (Chi ha guai e se ne cerca degli altri, beato sia quel Dio che glieli manda).
- Ce tane nase tane creanze (Chi ha naso ha creanza). Avere naso grosso, secondo la credenza popolare è indice di buon senso, di buona creanza, ma anche di virilità.
- Ce tratte pchi criatoure, ‘a matene truve u litte cacate (Se tratti con i bambini, la mattina trovi il letto cacato).
- Ce vè cu zuppe, ‘ncape all’anne v’ha ‘nzuppechè (Chi va con lo zoppo, al’inizio dell’anno seguente zoppicherà).
- Che ffè u despitte a megghjarebse tagghjette i chegghjoune (Per far dispetto alla moglie si taglio i coglioni)
- Coule rutte e mmale pagate (Culo rotto e male pagato). Non c’è cosa più ingrata al mondo che essere mal ripagato, dopo aver dato tutto, compreso le cose più intime…
- Criste i face e llòure s’accocchjene (Cristo li fa e loro si accoppiano).
- Cùrte e mmale cavate (Corto e male cavato). E’ credenza popolare che i corti di statura siano maliziosi per natura. Il termine cavato significa estratto, nato, venuto fuori. Sarà vero?
- Diana diane u rutte porte ‘o sane (Diana, dian il rotto porta il sano, cioè chi sta bene profitta di chi sta male.
- Dimme a cce sì figghje tte dèche a cci assemigghje (Dimmi a chi sei figlio e ti dico a chi assomigli).
- Fatte accattè da ce nan te canossce (Fatti comprare da chi non ti conosce).
- Fatte i fatte tou e cci ti face fè (Fatti i fatti tuoi ma chi te li fa fare). Ci si trova a volte, coinvolti in certi guai di cui non se ne ha colpa. Non basta mettersi da parte e dire mi faccio gli affari miei.
- Fattille che cchide mègghje de taje e ffalle i spase (Tratta con quelli migliori di te e paga loro le spese.
- Fè bbane e scurdele, fe male e ppinzece (Se fai bene dimentica, se fai male pensaci).
- Fè chede ca dèche jeje e nnon chede ca fazze jeje – decette u prevete soupe all’altare (Fa ciò che dico io e non ciò che faccio io – disse il prete sull’altare).
- Fè accoume sì ffatte e nan sì cchjamate né cciucce e nnè matte (Fai come sei trattato e non sarai considerato né asino né matto).
- Figghja fèmmene e mmala nuttate. (Figlia femmina e cattiva nottata). La donna un tempo era considerata una bocca in più, perché non era un elemento da lavoro e la sua nascita veniva accolta come un guaio che si aggiugeva a tanti altri già esistenti.
- Hè fatte na bbouna giovendoute e nna mala vecchjezze (Ha fatto una buona gioventù e una cattiva vecchiaia).
- Hè pperse Felippe e u panare (Ha perso Filippo e il paniere). A un certo Filippo, si dice, fu affidato un paniere pieno di merce. Come sparì non si seppe mai. E’ rimasto il detto che indica una persona che è stata data una certa fiducia mal riposta).
- I cchjacchjere nà jegnene ‘a panze. (Le chiacchiere non riempiono la pancia).
- I solde fanne aprì ll’occhjere poure e cecate. (Il denaro fa aprire gli occhi anche ai ciechi).
- L’acque ca nan è fatte ‘ngile stè (L’acqua che non ha piovuto in cielo sta). Questo detto ha un fondo di speranza e di attesa per il contadino, il quale ha nella terra la sua unica fonte di vita.
- Mange pane e ccepodde e statte a ccaste. (Mangia pane e cipolla e stai a casa tua).
- Marete e mmegghjare accoume ddeje ti manne te la peggjè. (Marito e moglie come Dio te li manda te li devi prendere, cioè li devi accettare come sono).
- Mazze e ppanelle fanne i figghje bbelle, panelle e ssenza mazze fanne i figghje pazze. (Botte e pane fanno i figli buoni, pane e senza botte fanno i figli pazzi).
- Mègghje chernoute ca male sendoute (Meglio cornuto che mal capito).
- Mèghje sòule ca male accumbagnate (Meglio solo che male accompagnato).
- N’attane càambe cinde figghje, cinde figghje nan càmbene n’attane (Un padre dà da vivere cento figli, cento figli non danno da vivere un padre).
- Nu pèle de femmene trette nu bbastemènde a’ mmarène (Un pelo di donna tirò un bastimento alla deriva).
- Ogne lassàte jà perdoute (Ogni lasciata è perduta).
- Ogne llègne tane u fòume sòu (Ogni legno ha il suo fumo).
- O mangete chèssa menèstre o scìttete dà fenèstre (O mania questa finestra o buttati dalla finestra, cioè vuol dire che non c’è altro, bisogna accontentarsi di quello che c’è).
- Pezzènde e ffetènde (Pezzente e fetente, cioè, nonostante lo stato di povertà è schizzinoso).
- Pòure a regene avètte abbesugne da’ vecène. (Pure la regina ebbe bisogno della vicina, cioè, anche i potenti hanno bisogno dei deboli).
- Quanne màrze vòule face arroste ll’òuve; e qqanne màrze ‘ngrugne face arroste ll’ugne (Quando marzo vuole fa arrostire le uova; e quando marzo mette il grugno fa arrostire le unghie).
- Scìrne e nepòute chede ca feje tutte jà perdòute (Per generi e nipoti quello che fai è tutto perduto).
- Se respette u cane cu padròune (Si rispetta il cane per il padrone).
- Tràtte che cchìde mègghje de taje e ffàlle i spase (Tratta con quelli migliori di te e fai loro le spese).
- Tùtte a ppòste… e u careche scètte a bbarlètte! (Tutto a posto e il carico andò a Barletta). Il sale, prima di entrare i funzione la teleferica, veniva caricata sulla paranza e scaricato nelle stive ei piroscafi ancorati al largo di portocanale, o trasportato via terra. La direzione generale dei monopoli di stato, appoggiata dagli uomini politici del tempo, decise la costruzione della teleferica per i trasporto del sale dalle saline direttamente al porto di Barletta.
- U bbune nan crade o’ malate e u sàzzeje nan crade o’ desciòune (Il sano non crede all’ammalato e il sazio non crede a chi è digiuno).
- U cane muzzeche sèmbe u strazzate (Il cane morde sempre il povero).
- U marete gelòuse moure chèrnoute (Il marito geloso muore cornuto).
- U mideche studeje e u malate mòure (Il medico studia e l’ammalato muore).
- U pesce fate da’ cape (Il pesce puzza dalla testa).
- U prème ca si jalze se calze (Il primo che si alza si calza).
- U pùlpe se cousce jinda all’acqua sòua stèsse (Il polipo si cuoce nella sua stessa acqua).
- U scarpare ve chi scarpe rotte (Il calzolaio va con le scarpe rotte).
- Votta chjane e mmegghjara ‘mbriache (Botte piena e moglie ubriaca).
- Vòule pagghje che ccinde cavàdde (Vuole paglia per cento cavalli). Si dice di chi si vanta di tante prodezze che non ha mai fatto, lasciando intendere che come lui non c’è ne sono altri.
È stato letto 2522298 volte
Offerte
-
offertissima: 10% di sconto se prenoti con 15 giorni di anticipo
Chi è online
Abbiamo online 18 ospiti e 0 utenti.






