English Italian
Prenota Online oppure chiama
  • LUN / VEN 9:00 - 20.15
  • SABATO 9:00 - 12.30
Menu
Home Alcuni uccelli La GARZETTA - Egretta garzetta

Altre specie

La GARZETTA - Egretta garzetta

La GARZETTA - Egretta garzetta
La GARZETTA - Egretta garzetta

è un piccolo airone bianco candido (50-60 centimetri) di ambiente umido. Molto snella, ha becco e zampe neri e piedi gialli.

Aspetti morfologici

La garzetta è lunga circa 55-65 cm, il suo peso varia da 350 a 650 g ed ha un'apertura alare di 85-95 cm. Il piumaggio è interamente bianco, il lungo becco è nero, come le zampe, mentre i piedi sono giallastri. L'iride è gialla. In abito nuziale questo airone sviluppa alcune penne ornamentali molto lunghe sulla nuca, alla base del collo e sul mantello. Non esiste una caratteristica evidente che differenzia i due sessi.

Distribuzione e habitat

Presenza dell'Egretta garzetta in Europa meridionale. La garzetta, come del resto quasi tutti gli aironi, è un uccello molto legato all'acqua. Infatti frequenta prevalentemente ambienti acquitrinosi, canali, stagni, fiumi. È presente in quasi tutto il bacino del Mediterraneo, Africa, Asia meridionale, Australia e Indonesia. Le popolazioni italiane di garzetta sono in parte migratrici e in parte sedentarie. Quelle migratrici nidificano nella pianura padana e svernano in Africa oppure sono popolazioni nidificanti in Europa centrale che vengono a svernare nel nostro Paese.

Abitudini

Aiutandosi con le lunghe zampe e sfruttando la rapidità e la precisione dei suoi colpi di becco, caccia le sue piccole prede in acque basse. Spesso la si può osservare in piccoli gruppi o insieme ad altri aironi. Durante il suo volo lento e regolare, la garzetta ripiega il collo verso il corpo formando una caratteristica "S".

Voce

Generalmente silenziosa, nel periodo degli amori la garzetta diventa molto loquace.

Cibo e alimentazione

La garzetta si nutre di piccoli vertebrati come pesciolini, anfibi e rettili e invertebrati quali crostacei, molluschi e insetti che cattura con colpi precisi del becco da un posatoio emerso o inseguendoli con i lunghi trampoli in acque basse.

Riproduzione

Nidifica in colonie (anche miste con altri ardeidi) in boschetti prevalentemante in ambienti acquitrinosi, costruendo grossi nidi fatti di rami secchi, su pioppi, salici, altri alberi ad alto fusto o anche grossi cespugli. Nel mese di aprile la femmina depone 3-5 uova di colore verde-bluastro che cova insieme al maschio per circa 3 settimane. Dopo 20-25 giorni dalla schiusa delle uova, i piccoli abbandonano il nido e un paio di settimane dopo sono atti al volo. In un anno viene deposta un'unica covata.

È stato letto 1538617 volte
icon

Visite Guidate

visite guidate alla Salina e Zona Umida

 
1 Camera, 2 Adulti (Cambia)
Camera,Camere,Adulta,Adulti,Figlio,Figli
Camera,Camere,Adulta,Adulti,Figlio,Figli

Offerte

Chi è online

Abbiamo online 22 ospiti e 0 utenti.