La Salina
-
si estendono su una fascia lunga circa 20 km, s...
-
La storia di Margherita di Savoia vive da sempr...
-
Le paludi sono ambienti di notevole interesse n...
-
In principio era il lago Salpi, un bacino costi...
-
la fauna è spiccatamente ornitica, anche se non...
Le paludi sono ambienti di notevole interesse naturalistico, tra i più produttivi e ad altissima biodiversità.
Per questi motivi, ed a causa della drastica riduzione subita negli ultimi sessanta anni a causa della bonifica, sono da tempo all’attenzione degli organi di conservazione ed oggetto di convenzioni e trattati internazionali perché ancora fortemente minacciati.
Questi ambienti, in gran parte sutuati nelle zone costiere in corrispondenza degli ultimi tratti di fiumi e trorrenti, sono in genere caratterizzati da una ricca vegetazione idrofila ed igrofila oltre che acquatica. La composizione floristica varia a seconda del grado di salinità, anche se vi sono specie eurialine come la Lenticchia d’acqua, che colonizzano sia le acque dolci che quelle salmastre. Tra le specie tipiche di questi habitat troviamo la Canna di palude, la Mazze sorde, il Giunco, la Tamerice, ecc.
I suoli prossimi alle paludi costiere salmastre. cosiddetti "terreni salsi" poichè ricchi di sale che, ove non danneggiati dall’uomo, danno origine ad una interessante formazione vegetale: il Salicornieto. Questo tipo di prateria molto particolare, riconosciuta dalla Comunità Europea come habitat prioritario, è costituita da specie alofile (amanti del sale) con una dominanza delle Chenopodiacee, in particolare la Salicornia, frutice con rami carnosi, un tempo utilizzati anche per l’alimentazione.
Offerte
-
offertissima: 10% di sconto se prenoti con 15 giorni di anticipo
Chi è online
Abbiamo online 26 ospiti e 0 utenti.






