Escursione n. 3: Alla scoperta di grotte rupestri, castelli e cattedrali della Puglia Imperiale
Il nostro tour inizia dalla visita della grotta rupestre di San Michele Arcangelo, luogo mistico e di fede innata, che sorge in una grande cavità carsica ai piedi di Minervino Murge, uno scenario naturale imponente che da più di un millennio è luogo di culto. Dopodiché passeggiata nel centro storico iniziando prima dal visitare il giardino della villa “Faro” dove sorge l’omonimo monumento (ma cosa ci fa un faro sulle Murge lontano dal mare?). Dopo aver ammirato il monumento Faro è possibile godere la vista sulla piana del Vulture dalla terrazza belvedere collocata sul lato ovest della villa comunale. Si prosegue per il centro del paese sino alla piazza centrale intitolata a Giovanni Bovio attraverso la medesima si entra nel borgo antico, rione Scesciola. Il Borgo antico di Minervino è un vero dedalo di stradine. Ci si può perdere facilmente, tuttavia non è difficile ritrovare la viabilità principale. Il castello è la sede attuale del municipio e, a tergo allo stesso, si può godere di un altro affaccio di notevole bellezza sulle zone a Nord del paese. Infine visita alla Cattedrale, dove è possibile percorrere la rampa di scale denominata “Sig.ra Cassandra”.
Dopo la pausa pranzo, visiteremo la Cattedrale di San Sabino a Canosa di Puglia. La Cattedrale di S. Sabino fu eretta nel corso dell’anno Mille e più volte rimaneggiata. Il grandioso interno basilicale custodisce il pergamo, il trono vescovile (XI secolo) e il mausoleo sepolcrale del principe Boemondo, morto nel 1111. Di grande rilievo è la porta bronzea con decorazione scultorea di Ruggero di Melfi (XII secolo). Altresì visiteremo, Palazzo Sinesi. Le sale dell'ottocentesco palazzo ospitano dal 1994 interessantissime mostre archeologiche grazie all'instancabile impegno della Fondazione Archeologica Canosina. Ed ancora, visiteremo la Domus di Via Montescupolo. Situato in pieno centro cittadino al di sotto di una recente palazzina, il sito archeologico fu scoperto nel 2004 presenta una frequentazione dal V sec. a.C. all’età imperiale. A seguito dell’indagine condotta dalla Soprintendenza, sono state portate alla luce strutture funerarie della tipologia a fossa e ad ambiente ipogeo di epoca arcaica e vasche, fornaci e cisterne del II sec. a. C. Di grande interesse è la fase romana caratterizzata dalla creazione di un’abitazione dell’età augustea articolata secondo lo schema italico della casa ad atrio.
Partenza: alle ore 08.45 da Margherita di Savoia verso Minervino Murge. Occorre essere muniti di mezzo proprio.
Punto d’incontro: ore 09.30 con la Nostra guida abilitata della Città di Minervino Murge presso Grotta San Michele - Contrada Grotta San Michele e presentazione del programma della giornata..
Durata: 6h.
Partecipanti: minimo 3.
Consigliamo, come equipaggiamento, un abbigliamento sportivo, scarpe comode e da passeggio; nelle giornate calde è bene dotarsi di un cappellino. Macchina fotografica e/o binocolo.
Tariffe: €. 65,00 a persona (gratis i bimbi sino a 5 anni). Promozione Giugno 2015: €. 195,00 (3 persone), (4p. 250,00/5p. 315,00 etc.)
La quota include: Guide Turistiche abilitate, ingressi, pranzo.
Servizi aggiuntivi: - transfer in bus. Lo spostamento è possibile anche con pullman accessoriato con partenza da Margherita di Savoia. Tariffe da concordare in base al numero dei partecipanti. - cena in agriturismo. Tariffe da concordare in base al numero dei partecipanti.
Prenotazione obbligatoria
Note: Ingresso gratuito (7 giungo- 5 luglio – 2 agosto – 6 settembre) per iniziativa “Domeniche al Museo” del Ministero per i beni e le attività culturali per il Castello di Trani e Castel del Monte.

Visita guidata organizzata dall'Associazione Provinciale Guide Turistiche Conf-Bat, in breve G.T. CONF-BAT, aderente al Sindacato di Categoria CONFGUIDE- CONFCOMMERCIO BARI BAT. Per prenotare invia una email dal modulo qui sotto
Offers
Who is online
We have 22 guests and 0 users online.















